
Il Corpo europeo di solidarietà permette di svolgere attività di volontariato transfrontaliero a sostegno di operazioni di aiuto umanitario nei paesi terzi. Le prossime attività di volontariato nel settore degli aiuti umanitari sono in fase di avvio.
Oltre alla preparazione alle catastrofi e ai soccorsi post-catastrofe, i progetti ai quali parteciperai riguardano un’ampia gamma di tematiche, ad esempio: la promozione della parità di genere, la tutela di donne e bambini, la protezione dei rifugiati e degli sfollati interni e quella dei migranti privi di documenti, la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, il miglioramento della sicurezza alimentare, ecc. Tali progetti devono essere in linea con i principi di umanità, neutralità, imparzialità e indipendenza, nonché il principio del “non nuocere”.
Nell’ambito del volontariato nel settore degli aiuti umanitari vengono sostenute le seguenti attività:
Volontariato individuale: un’attività nel settore dell’aiuto umanitario di durata compresa tra i 2 e i 12 mesi, escluso il tempo di viaggio. Tale tipo di volontariato offrirà ai giovani l’opportunità di svolgere i compiti necessari per sostenere le attività intraprese dalla organizzazione di accoglienza. Le attività di volontariato individuale si svolgono a livello transfrontaliero in un paese diverso da quello di residenza dei volontari.
Gruppi di volontariato: attività che permettono in linea di principio a gruppi composti da un minimo di 5 a un massimo di 40 partecipanti provenienti da almeno due diversi Stati membri dell’UE o paesi terzi associati al programma di fare volontariato insieme per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi, escluso il tempo di viaggio. Le attività dei gruppi di volontariato si svolgono a livello transfrontaliero in un paese diverso da quello di residenza dei partecipanti
Attività complementari: attività collaterali pertinenti legate ai progetti e ideate per apportare valore aggiunto, accrescere la risonanza dei risultati e aumentarne l’impatto a livello locale e/o regionale. Tali attività complementari sono altresì volte a sensibilizzare in merito al valore del volontariato e della solidarietà sul territorio rivolgendosi alla comunità locale. Le attività complementari che esigono la presenza fisica di uno o più volontari dovrebbero svolgersi nei tempi dell’attività di volontariato.
Chi può partecipare
Giovani tra i 18 e i 35 anni che soggiornano legalmente in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al programma (Islanda, Liechtenstein, Turchia e Repubblica di Macedonia del Nord), e che si sono registrati nel portale del Corpo europeo di solidarietà per manifestare il loro interesse a partecipare al volontariato nel settore degli aiuti umanitari, ma che non hanno ancora preso parte ad attività di volontariato individuale del Corpo europeo di solidarietà nel settore degli aiuti umanitari.
Il partecipante deve aver completato con successo le attività di formazione obbligatorie organizzate dalla Commissione europea.
Sede dei progetti
L’attività di volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario (volontariato nel settore degli aiuti umanitari) si svolge in paesi terzi in cui sono in corso operazioni di aiuto umanitario.
Come diventare volontario all’estero?
I giovani che desiderano partecipare al Corpo europeo di solidarietà devono innanzitutto registrarsi nel portale del Corpo europeo di solidarietà e assicurarsi di spuntare l’opzione “Vorrei partecipare a progetti di volontariato nel settore degli aiuti umanitari”.
Per essere selezionati per il volontariato nel campo degli aiuti umanitari, i candidati dovranno prima completare un corso di formazione obbligatorio che sarà erogato on-line sulla piattaforma EU Academy, e poi, coloro che superano il test, saranno invitati a partecipare a 5 giorni di formazione in presenza in gruppi di circa 25 candidati (i posti sono limitati).
Quando avrai partecipato anche alla formazione in presenza potrai candidarti per i progetti aperti nel settore degli aiuti umanitari che troverai pubblicati nel Portale europeo dei giovani.
La partecipazione alla formazione in presenza non ti garantisce la partecipazione ad un progetto: sarà tua responsabilità trovarlo ed essere selezionato per lo stesso.
I corsi di formazione online su EU Academy sono accessibili tramite la scheda “Formazione online” nel tuo account del Corpo europeo di solidarietà. Assicurati di selezionare l’opzione “Formazione sugli aiuti umanitari” (non Formazione generale online). Una volta sulla piattaforma dell’Accademia dell’UE, sarai prima invitato a fare un’autovalutazione e poi, se deciderai di continuare il tuo percorso, inizierai la formazione obbligatoria per il volontariato umanitario.
Se stai cercando un’opportunità per fare la differenza, sperimentare una nuova cultura, ampliare i tuoi orizzonti e sostenere le persone bisognose, migliorando allo stesso tempo le tue capacità, non aspettare oltre e inizia la formazione per il volontariato umanitario. Il numero dei posti è limitato: nel 2023 sono stati formati solo 1.000 candidati in tutta Europa.
Per iscriverti al Corpo europeo di solidarietà clicca QUI
Per non perderti consigli e opportunità per partire iscriviti alla mia NEWSLETTER cliccando QUI.