
COS’E’ IL PROGRAMMA ERASMUS+?
Erasmus+ è il programma della Commissione europea che favorisce lo sviluppo personale e professionale dei cittadini e offre a persone di ogni età la possibilità di sviluppare e condividere conoscenze, competenze e vivere esperienze europee di mobilità presso scuole, istituti e organizzazioni.
Il budget del Programma 2021/2027 è di 26,2 miliardi di euro. Un finanziamento quasi doppio, come si accennava all’inizio, rispetto ai 14,7 miliardi di euro stanziati per il periodo 2014-2020. Questo significa che tante più persone avranno la possibilità di partecipare alle iniziative proposte!
A CHI SI RIVOLGE IL PROGRAMMA ERASMUS+?
Il programma Erasmus+ offre, attraverso le organizzazioni che accedono ai suoi fondi, esperienze rivolte a:
Come vedi il programma Erasmus+ si rivolge a tantissime tipologie di persone.
Le attività proposte variano a seconda delle persone a cui sono rivolte.
Se vuoi conoscere le opportunità rivolte a ciascun gruppo di persone e come partecipare visita il sito ufficiale Erasmus+ .
ERASMUS+: LE OPPORTUNITA’ DI MOBILITA’ PER I GIOVANI
Se sei un giovane tra i 13 ed i 30 anni o un animatore giovanile (professionista o volontario) attivo nel campo dell’animazione socioeducativa, se vuoi conoscere culture e lingue diverse dalla tua, fare un’esperienza di crescita ed acquisire competenze utili nel mondo del lavoro, il settore Gioventù di Erasmus+ è quello che fa per te!
Puoi realizzare un’esperienza di mobilità all’insegna dell’educazione non formale (dove apprendi in modo attivo, pratico ed esperienziale) o essere parte attiva in progetti di partenariato strategico grazie ad Erasmus+.
Ecco le esperienze di mobilità disponibili:
La partecipazione a queste esperienze è gratuita. Può essere richiesta solo una piccola quota per l’assicurazione da parte dell’organizzazione che gestisce il progetto (generalmente non sopra ai 50 euro).
Molto importante! La singola persona non può presentare progetti all’Agenzia competente (in Italia l’Agenzia Nazionale per i Giovani) a farlo saranno sempre:
ERASMUS+: LA MOBILITA’ DEGLI ANIMATORI SOCIOEDUCATIVI
Sono esperienze all’estero per lo sviluppo professionale degli animatori socioeducativi, in inglese youth worker, grazie ad esperienze di mobilità di apprendimento non formale e informale.
Le esperienze previste sono:
La partecipazione a queste attività non è previsto un limite di età.
ERASMUS+: LE ATTIVITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gruppi informali di giovani (dai 13 ai 30 anni) e/o organizzazioni giovanili hanno la possibilità di realizzare progetti di partecipazione attiva alla vita democratica a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.
I progetti prevedono percorsi di impegno dei giovani nella quotidianità, sensibilizzandoli ai valori comuni europei, sviluppando le loro competenze digitali e l’alfabetizzazione mediatica, favorendo il confronto con i decisori politici.
Concretamente è possibile organizzare questo tipo di attività:
Tutto questo sia in Italia che all’estero con gruppi di giovani di diversi Paesi.
ERASMUS+ E’ APERTO A TUTTI I GIOVANI
Una delle priorità di Erasmus+ e l’inclusione di tutti i giovani alla vita sociale, economica e politica.
Questo si concretizza con il facilitare la partecipazione di ragazzi e ragazze con difficoltà economiche, fisiche, di apprendimento, di salute…a chi vive in zone geografiche svantaggiate.
Erasmus+ mette a disposizione più risorse economiche per offrire supporti concreti alla partecipazione dei ragazzi/e con difficoltà attraverso tutor e personale per l’accompagnamento, coaching individualizzato, integrazione economica per viaggi speciali..e altre modalità che possono essere studiate caso per caso.
Conoscevi tutte queste opportunità rivolte ai giovani?
Ti piacerebbe capire come trovare tutte le opportunità aperte in un certo periodo e imparare a candidarti in modo corretto ed efficace?
Non perderti la mia Newsletter “Biglietti per l’Europa”
Per iscriverti clicca qui! Ti aspetto!