
Corpo europeo di solidarietà: i progetti
Il Corpo Europeo di Solidarietà è un programma della Commissione Europea.
DaL 2019 ha sostituito il Servizio Volontario Europeo (SVE).
Il Corpo Europeo di Solidarietà include tutte le opportunità di volontariato europeo e attività di solidarietà locali per tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni.
Non ci sono requisiti di partecipazione, conta la motivazione, l’entusiasmo e la buona volontà.
I progetti di volontariato europeo del Corpo europeo di solidarietà sono:
COSA RICEVI SE DIVENTI VOLONTARIA EUROPEA?
La partecipazione ad un progetto di volontariato del Corpo europeo di solidarietà è gratuita e comprende:
Le attività del progetto possono svolgersi in molte aree diverse: ambiente, arte, cultura, servizi sociali, gioventù, protezione civile, cooperazione allo sviluppo, interessare il patrimonio culturale, lo sport, educazione, comunicazione…
Tutte le organizzazioni che accedono ai fondi del Corpo europeo di solidarietà sono accreditate dalla Commissione europea.
Cosa significa?
Hanno compiuto un iter grazie al quale hanno ottenuto un Quality Label: un marchio di qualità per la gestione dei progetti di volontariato.
TROVARE UN’ORGANIZZAZIONE DI INVIO
Nel Corpo europeo di solidarietà una organizzazione di accoglienza accoglie un volontario che viene inviato da una organizzazione di invio, che ha sede nello stesso Paese del volontario.
Per tutti i progetti del Corpo Europeo di Solidarietà ogni volontario deve essere supportato da un’organizzazione di invio.
Progetto Zattera Blu Onlus ad esempio è una cooperativa sociale della provincia di Vicenza con esperienza decennale nell’invio di volontari.
E’ certificata per partecipare ai progetti del Corpo Europeo di Solidarietà e può sostenere i giovani come organizzazione di invio. Puoi contattarla scrivendo a: esc@progettozatterablu.it
COME PARTECIPARE
Per diventare volontaria del Corpo europeo di solidarietà:devi iscriverti. Puoi farlo qui.
Dopo l’iscrizione puoi candidarti per uno dei progetti che vengono pubblicizzati nel database.
Puoi subito visionare i progetti, anche se non sei iscritta. E’ bello farsi un’idea e capire se c’è un’esperienza che ti ispira!
Quando ci si registra è consigliabile allegare subito il proprio cv in inglese. Se vuoi crearne uno di efficace puoi scaricare la mia guida gratuita “Cv efficace per l’Europa” qui.
COSA SUCCEDE DOPO LA REGISTRAZIONE?
Le organizzazioni che cercano volontari hanno accesso alla banca dati e possono cercare giovani adatti ai loro progetti per contattarli direttamente e chiedere di fare un colloquio (via skype/zoom).
I volontari possono candidarsi ai progetti del Corpo Europeo di Solidarietà scegliendo tra quelli presenti sul database nel Portale europeo dei giovani e seguendo le indicazioni presenti nelle singole schede pubblicate dalle organizzazioni di accoglienza.
I volontari possono chiedere alle organizzazioni di invio un supporto nel trovare organizzazioni di accoglienza che cercano volontari, con le quali abbiano già un rapporto di partnership.
Quando il volontario viene scelto viene stipulato un contratto tra volontario, organizzazione d’invio, organizzazione di accoglienza e organizzazione coordinatrice.
QUANTO TEMPO CI VUOLE PER ESSERE SCELTI?
Dipende.
Ricevo spesso questa domanda.
Ma non c’è una risposta certa!
Dipende da quante domande fai, da come le fai, da quanti progetti sono disponibili nel database in quel periodo (di solito una media di 800 posti in tutta Europa), da quanto è importante per te andare “proprio” in quel Paese o fare proprio quella attività, dai tempi di avvio del progetto da parte dell’organizzazione di accoglienza!
Come vedi ci sono molte variabili! Nella mia esperienza posso dirti che giovani molto motivati sono partiti anche nel giro di 15 giorni!
Sicuramente un aspetto importante è presentarsi bene con un buon cv e una buona lettera di motivazione. In questo video ti spiego come crearne una che rispecchi la tua originalità e ti permetta di farti notare!
L’organizzazione di invio prepara il volontario alla partenza grazie ad una formazione pre-partenza.
Ci sono diversi passaggi da fare per partecipare ad un progetto.
Se sei interessata a partire e vuoi seguire tutti gli step con facilità e sicurezza scrivimi per avere un supporto personalizzato dove lasciare andare tutti i tuoi dubbi e paure: laura@nuovaeuropea.it
Sarò felice di risponderti!
Per iscriverti alla mia Newsletter e ricevere ogni mese opportunità a cui candidarti subito clicca QUI.