
Gli scambi internazionali di giovani sono incontri di giovani di diversi Paesi europei e non solo.
Gli scambi internazionali sono a partecipazione gratuita perché finanziati dal Programma Erasmus+.
Quando si pensa all’Erasmus quasi tutti immaginano lo studio all’estero degli studenti universitari…in realtà c’è molto molto di più!
Ho organizzato e partecipato come animatrice/leader a diversi scambi giovanili internazionali durante la mia carriera come mentore giovanile.
CHE COS’È UNO SCAMBIO INTERNAZIONALE GIOVANILE?
Uno scambio internazionale è un incontro di gruppi di giovani provenienti da diversi Paesi europei.
Ci si incontra in una località all’estero o in Italia e si vive insieme per un periodo dai 5 ai 21 giorni.
Ma dove ci si trova?
Durante uno scambio internazionale si vive tutti insieme.
Per esempio: in una casa con camerate e bagni condivisi, ostelli, piccoli alberghi, campeggi, bungalow…
Si tratta di sistemazioni semplici che favoriscono la socializzazione e le attività di gruppo.
Ogni scambio internazionale ha un tema su cui vengono “costruite” diverse attività: come workshop, giochi di ruolo, attività all’aperto, attività culturali, …
Puoi trovare scambi su : musica, sport, tutela dell’ambiente, social media, danza, arte, diritti umani….
C’è un programma di attività che viene coordinato da degli animatori, che accompagnano ogni gruppo partecipante.
Gli scambi internazionali giovanili sono aperti ai giovani dai 13 ai 30 anni con un minimo di 16 e un massimo di 60 partecipanti provenienti da almeno due diversi Paesi (di cui almeno 1 UE).
Ogni gruppo dello stesso Paese deve avere almeno 4 partecipanti.
Uno scambio internazionale si sceglie in base ai propri interessi e permette di conoscersi meglio e sviluppare diverse abilità trasversali che vengono poi indicate in un certificato finale di partecipazione: lo youth pass.
Si parla in inglese e la conoscenza scolastica va benissimo.
Uno scambio internazionale è un’ottima occasione per praticare e migliorare l’inglese in un ambiente reale, divertente e non stressante!
Se hai voglia di partecipare ad uno scambio ma ti blocca la tua conoscenza dell’inglese, considera che nessuno sarà lì per giudicarti per la tua conoscenza linguistica: i partecipanti desiderano divertirsi, stare insieme, e ci si aiuta l’un l’altro per capirsi!
LA COSA PIU’ STRAORDINARIA DI UNO SCAMBIO INTERNAZIONALE
La cosa più straordinaria di uno scambio internazionale sono gli incontri che si fanno, le relazioni che nascono, le amicizie che si costruiscono.
All’inizio è difficile, la lingua può essere un ostacolo, si è un po’ imbarazzati…è normale…ma solo nel momento iniziale. Poi tutto cambia.
Le attività che si condividono, come i giochi “per rompere il ghiaccio” permettono di superare le barriere, di emozionarsi insieme e stabilire dei rapporti che continuano nel tempo e si trasformano in amicizia e nuovi viaggi insieme per rivedersi, anche molti anni dopo!
In uno scambio internazionale si inizia spesso la giornata con un energizer.
Un gioco divertente dove spesso non si parla nemmeno che serve a risvegliare il corpo, a ridere, a creare un clima rilassato e bello per stare insieme e condividere la giornata.
UNO SCAMBIO E’ UTILE ANCHE PER CHI CERCA LAVORO
Uno scambio internazionale è un modo per imparare in modo attivo, è un’esperienza educativa a tutti gli effetti dove si acquisiscono delle competenze (le competenze trasversali), si allenano le abilità, ci si conosce meglio, si diventa più indipendenti e intraprendenti.
Alla fine di uno scambio internazionale si riceve un certificato di partecipazione ufficiale chiamato YOUTH PASS. E’ un documento dove vengono indicati: luogo, data e titolo del progetto di scambio e le competenze trasversali che si sono sviluppate.
E’ un documento utile da tenere a portata di mano quando si cerca un lavoro perché dimostra in modo oggettivo che si è svolta un’esperienze all’estero nell’ambito del Programma Erasmus+.
Se l’idea di partecipare ad uno scambio ti emoziona, se vuoi capire come fare a partecipare e saperne di più scrivimi una mail (laura@nuovaeuropea.it) sarò felice di condividere con te quello che può esserti utile!
E per non perderti tutte le novità e consigli utili per partecipare alle attività all’estero gratuite, iscriviti alla mia Newsletter “Biglietti per l’Europa“.
A presto!